In Italia, nel 2020, la vendita di auto elettriche è aumentata del 43%, portando il parco veicoli circolanti a quota 3,2 milioni, e il trend è destinato a proseguire in questa direzione. La mobilità sostenibile e le attività di ricerca e sviluppo delle batterie sono punti importanti all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
In Europa, nel frattempo, si discute l’imposizione di una deadline alla vendita di auto a motore endotermico. Il settore si sta rivelando terreno fertile per gli investimenti in ricerca e nello sviluppo di nuove infrastrutture di ricarica.
- Come saranno le colonnine del prossimo futuro?
- Come evolveranno le stazioni di ricarica nei prossimi 10 anni?
- In che modo l’elettronica verrà incontro alla domanda energetica?
- Come riuscirà l’elettronica a soddisfare la domanda di tempi di ricarica più rapidi?
- Comanderà l’auto o la colonnina?
Questi temi saranno al centro del webinar gratuito organizzato da Assodel e Fare Elettronica, portale verticale di Tecno, in programma giovedì 25 maggio alle 14.30: “Colonnine di ricarica: come sta evolvendo l’elettronica e cosa accadrà nei prossimi 10 anni?” per approfondire le sfide che le colonnine dovranno vincere nel prossimo futuro, tra tempi di ricarica e piena interoperabilità.
Il programma
L’infrastruttura di ricarica dal punto di vista dell’utente
Opportunità da cogliere e tendenze, anche in prospettiva, del mercato on-line
Michele Arena – Data Analyst di Tecno
Trend tecnologici e player in un mercato in continua evoluzione
Tempi e modalità di ricarica del presente e del prossimo futuro
Vincenzo Purgatorio, Senior Director South Europe Global Business Development – Jabil
Wallbox e stazione di ricarica, quali le differenze?
eMobility revolution: evoluzione della ricarica e ruolo dell’elettronica
Maurizio Maitti, Strategic Marketing & International Business Director – Special-Ind
Punti di ricarica: come è strutturata la rete a livello privato (dalle aziende ai centri commerciali)
Le nuove sfide del futuro per le colonnine di ricarica: casi di successo
Scame
L’evento è gratuito, per partecipare è necessario registrarsi a questo link: