
In un breve articolo, rilasciato in esclusiva, il “guru” del mercato dei semiconduttori, Malcolm Penn, annuncia per il 2020 una crescita di almeno il +10%
2019: la tempesta perfetta dei semiconduttori
Per come stanno andando le cose, il 2020 potrebbe rivelarsi davvero un anno molto buono! A seguito del precipitoso crollo del mercato in Q1-2019, con un conseguente calo dei ricavi dei semiconduttori del 14,7% in valore rispetto al Q4-2018, uno dei maggiori cali record, il Q3-2019 ha preannunciato l’inevitabile reazione di contraccolpo del mercato. Ciò che ha reso questa reazione più significativa delle precedenti è stata la coincidenza con la fine naturale dell’eccesso di scorte, una ripresa dei prezzi medi di vendita (ASP), la ripresa della normale domanda stagionale del terzo trimestre e un inasprimento della capacità dovuto aal cogelamento degli investimenti in fabbrica (CapEx). Questi cinque fattori hanno preparato il terreno per la tempesta perfetta nel mercato dei semiconduttori.
La dinamica di recupero ha guadagnato ulteriore forza nel quarto trimestre del 2019, con il mercato dei chip in crescita dello 0,9 per cento rispetto al terzo trimestre. Normalmente, ci si sarebbe aspettati una decrescita in Q3.

Aspettiamoci una crescita superiore al 10%
Con le spedizioni di unità IC attualmente in crescita dell’8%, la nuova capacità produttiva e gli ASP di nuovo in crescita, è difficile prevedere che il mercato globale dei semiconduttori nel 2020 cresca meno del 10% su base annua, raggiungendo un valore di 450 miliardi di dollari. E se l’industria riprenderà con la stessa forza di prima, quel tasso di crescita aumenterà di almeno un ulteriore 15 percento, per un dato di mercato finale per il 2020 di circa 470 miliardi di dollari USA. Uno dei motivi di questo “rimbalzo” nella crescita è stato semplicemente che il 2019 è stato un anno molto brutto. In parte, tutto questo è stato il risultato di un’inevitabile correzione dopo due anni di crescita – sì, l’industria è ancora ciclica – e in parte il risultato delle sanzioni commerciali USA-Cina e un rallentamento indotto dalle tariffe nel commercio globale, un rallentamento della crescita del PIL globale, dal 3,5% al 3,2%, e una correzione delle scorte dovuta al conseguente rallentamento della domanda acquistata rispetto alla domanda reale (le unità acquistate equivalgono alle unità necessarie). Di conseguenza, la crescita delle vendite annuali di IC è diminuita del 7,2% nel 2019, anziché rallentare o stabilizzarsi. Un tale calo è estremamente eccezionale: e avvenuto solo cinque volte negli ultimi 35 anni e ogni volta che è successo, la crescita si è impennata fortemente l’anno successivo.
Con gli ASP in ripresa, gli elementi per una crescita potenzialmente forte delle unità preparano il terreno per un 2020 di successo. La crescita del 10 percento è il minimo assoluto…
Qui maggiori informazioni sul rapporto di mercato Research Brief: 2020/01 – Semis On Track For A Good Year In 2020 a cura di Future Horizons.