La pandemia causata dal COVID-19 ha stravolto i mercati mondiali e il settore dell’elettronica non fa eccezione: alla luce della complessa situazione, i dati del primo trimestre non sono da interpretare in chiave negativa, ma ci possiamo aspettare mesi difficili nell’immediato futuro.
Questo è il quadro delineato dall’ultimo rapporto di mercato Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) presentato in occasione dell’incontro associativo del 19 maggio, svoltosi per la prima volta in modalità virtuale.
Il quadro generale
La distribuzione elettronica chiude Il primo trimestre con un fatturato di 360,5 milioni di Euro, in crescita del 25,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2019 ma in flessione, rispetto al primo del 2019, di un 3,5%. Quindi una buona crescita trimestre-su-trimestre ma non sufficiente per portare il tendenziale, indice più cruciale per il risultato finale anno-su-anno, in area positiva.
I semiconduttori: negativo il fatturato, buono l’ordinato
I semiconduttori hanno chiuso il primo trimestre 2020 a poco meno di 230 milioni di euro con una decrescita, sul primo trimestre dell’anno scorso, del -4,5%. A questo risultato negativo hanno contribuito quasi tutte le famiglie di prodotto, tra i peggiori gli Opto con un -10% e le Logiche con un -9%, ad esclusione di Discreti e Sensori. I primi che hanno solo scongiurato il segno meno, mentre i secondi hanno registrato un ottimo +18,3%. A fronte di una performance scarsa del fatturato, l’ordinato ha invece fatto registrare un rapporto positivo sul fatturato – book-to-bill – di 1,20.

Un dato che non ha sorpreso Maurizio Maitti, Presidente di Assodel, che ha così commentato: “Nei primi mesi dell’anno ci siamo tutti prodigati a raccogliere ordini per evitare stock out e problemi di approvvigionamenti in fase di rilancio, ipotizzando che il problema virus sarebbe rimasto circoscritto alle produzioni asiatiche. In seguito, il lockdown generalizzato ha di fatto reso vana ogni precedente previsione e indotto il mercato (clienti in questo caso) a riposizionarsi, sia in termini di organizzazione produttiva che di approvvigionamenti.”
Passivi stabili e sistemi in crescita
Il comparto dei passivi ha raggiunto i 109 milioni di euro di fatturato, con una crescita del 35% che, però, segna rispetto al primo trimestre del 2019 un risultato negativo: -2,9%. registrato, trimestre su trimestre, una crescita del fatturato del 35% che lo ha portato a 109 milioni di euro, un livello che non si vedeva da tempo. Ma il rapporto sul Q1 2019 è stato segnato da un risultato negativo: -2,9%. Al contrario, i sistemi sono stati l’unico comparto a registrare una crescita rispetto al corrispettivo periodo del 2019, con un +2,8%.
Di fatto, il dato positivo dipende dalla crescita dei sistemi wireless, che si è avvicinata a un tendenziale prossimo al +60%, con grande probabilità grazie alla diffusione di sistemi IoT (Internet of Things).
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Se, in relazione al contesto straordinario che stiamo vivendo, i dati del primo trimestre non risultano troppo negativi, vi è invece preoccupazione per l’immediato futuro, dal momento che la maggior parte dei soci Assodel ha annunciato un ordinato su aprile e maggio inferiore del 40% rispetto ai livelli di performance attesi. Maurizio Maitti, Presidente Assodel, ha confermato: “Il Booking di Q2 risentirà di una forte contrazione e solo dopo l’estate potremo assistere a un ritorno alla normalità”, con la possibilità di uno scenario più roseo.
Prosegue Maitti: “Registro con favore che ci sia più positività che negatività all’interno del nostro panel. D’altra parte, l’elettronica è sempre più pervasiva e l’era post Covid19 vedrà la tecnologia sempre più presente nelle nostre vite, quindi per il nostro mondo possiamo prevedere molte nuove opportunità.”
I prossimi osservatori di mercato
A partire dal secondo semestre, Assodel metterà a disposizione degli associati un nuovo servizio Tecno di osservatorio di mercato digitale: le aziende del settore potranno così accedere ai dati intempo reale attraverso una piattaforma digitale proprietaria.
Gli aggiornamenti continueranno ad avvenire su base trimestrale, ma sarà possibile interrogare i dati in qualsiasi momento, in modo interattivo e filtrabile per settore e famiglia di prodotti.
Vuoi conoscere i trend del settore e i dati sui quali costruire il domani? Scarica l’abstract dell’Osservatorio di mercato!