L’innovazione tecnologica cambierà il nostro futuro, il nostro modo di muoverci, le nostre condizioni di salute, il nostro modo di comunicare e interagire con tutto quanto ci circontìda… In un futuro nemmeno tanto lontano, avremo una mobilità caratterizzata da veicoli connessi e auto autonome e intelligenti. Sensori IoT diffusi in ogni ambito. Droni e mezzi di trasporto volanti. La realtà aumentata, esperienze e ambienti immersivi. Biochip e memorie di nuova generazione. Dispositivi medicali integrati. Telecamere 3D. E ovviamente 5G e intelligenza artificiale avanzata ed emozionale.
L’Hype Cycle di Gartner ovvero le tecnologie emergenti
Sono questi alcuni dei trend tecnologici annunciati in crescita da Gartner, che ogni anno segnala le tendenze hi-tech che si trovano in “hype cycle”, ovvero le tecnologie emergenti per le quali è previsto un momento di crescita e che rivoluzioneranno il nostro futuro.
Per le aziende, l’innovazione tecnologica è anche la chiave per essere più competitivi nello scenario industriale attuale ed è quindi importante conoscere in anticipo su cosa puntare…

Innovazione tecnologica per un futuro migliore
Secondo Gartner, l’innovazione tecnologica del prossimo futuro passerà attraverso cinque ambiti principali:
1) Sensori IoT e Mobilità autonoma e connessa
La tecnologia offrirà una mobilità sempre più abilitata e la capacità di manipolare oggetti. In questo ambito troviamo ad esempio telecamere di nuova generazione con rilevamento 3D e veicoli e auto a guida autonoma di livello 5 (il più alto possibile) oltre a veicoli autonomi volanti. Sensori IoT e sistemi di intelligenza artificiale sempre più sofisticati permetteranno l’esistenza di robot autonomi e “consapevoli” del mondo che li circonda. Pensiamo ad esempio ai droni per la consegna di carichi leggeri che saranno capaci di seguire le direzioni in autonomia e potranno manipolare gli oggetti.
I sensori IoT (Internet of Things) verranno sempre più impiegati in ogni applicazione e ambito.
2) Augmented human: innovazione tecnologica al servizio dell’uomo
Le tecnologie umane aumentate migliorano sia le parti cognitive che fisiche del corpo umano includendo tecnologie come biochip e intelligenza artificiale emozionale. Sono quindi tecnologie in risposta a esigenze umane, per il miglioramento delle condizioni di vita, e trovano il loro naturale sbocco in ambito healthcare. Vi ricordate il telefilm dell’uomo e della donna bionici? Ecco alcune tecnologie cercheranno di fornire “capacità sovrumane”, mentre altre creeranno una pelle robotizzata sensibile al tatto come la pelle umana da utilizzare in certi tipi di cure… e qui entriamo nel campo delle biotecnologie.
Non solo. Quando si parla di intelligenza artificiale emozionale si fa riferimento alla possibilità futura di captare lo stato psico-fisico di una persona dalle sue espressioni facciali migliorando la diagnosi di demenza senile, ictus o altri disturbi. Ma anche di intervenire per colpi di sonno quando si è alla guida ad esempio… Quindi sistemi di riconoscimento facciale ma non solo.
3) Computazione e comunicazione post-classica
Il calcolo classico o binario, che utilizza bit binari, si è evoluto apportando modifiche alle architetture tradizionali. Questi cambiamenti hanno portato a CPU più veloci, memorie più dense e conseguente aumento della produttività.
In questo ambito troviamo il 5G, gli standard cellulari di prossima generazione, si basano su una nuova architettura che include il core slicing e il wireless edge. Questa evoluzione tecnologica consente ad esempio ai satelliti di bassa orbita terrestre di operare a quote molto più basse. Il risultato è un miglioramento dei servizi globali di rete voce e dati a banda larga o stretta, comprese le aree con poca o nessuna copertura terrestre o satellitare esistente.
4) Ecosistemi digitali
Gli ecosistemi digitali sono connessioni simili a quanto avviene sul web tra attori (imprese, persone e cose) che condividono una stessa piattaforma digitale. Questi ecosistemi si sono sviluppati quando la digitalizzazione ha trasformato le catene del valore tradizionali, consentendo connessioni più fluide e dinamiche. In futuro questi includeranno organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), che opereranno indipendentemente dalle persone attraverso contratti intelligenti. Questi ecosistemi digitali sono in continua evoluzione e connessione, con conseguente nuovi prodotti e opportunità di business. Offrono un nuovo modello di organizzazione.
5) Analisi e intelligenza artificiale avanzate
L’analisi avanzata è l’esame autonomo o semi-autonomo di dati o contenuti utilizzando strumenti sofisticati. Questo è il risultato di nuove classi di algoritmi e scienza dei dati che stanno portando a nuove capacità, come modelli di apprendimento automatico precedentemente formati come punti di partenza avanzati per le nuove tecnologie. L’analisi avanzata consente approfondimenti e previsioni.

10 trend di innovazione tecnologica
Già agli inizi del 2019, come ogni anno, Gartner aveva individuato 10 trend strategici di innovazione tecnologica che stanno evolvendo e stanno avendo un forte impatto sul mercato.
Trend N. 1: oggetti autonomi
Quando parliamo di oggetti autonomi parliamo di AI – intelligenza artificiale. Una serie di tecnologie necessarie per interagire in un comportamento simile all’uomo con l’ambiente circostante. E che di solito parte da un oggetto intelligente.
Al momento ci sono 5 importanti applicazioni: 1. Robotica; 2. Veicoli autonomi; 3. Droni; 4. Elettrodomestici; 5. Agenti.
Trend N. 2: analisi aumentata
Vi sono quantità crescenti di dati da raccogliere, analizzare e raggruppare e da cui trarre conclusioni. L’analisi aumentata rappresenta un modo per esplorare più ipotesi utilizzando algoritmi automatizzati attraverso funzionalità di analisi e dati.
Trend N. 3: sviluppo guidato dall’intelligenza artificiale
Uno sviluppo basato sull’intelligenza artificiale significa strumenti, tecnologie e migliori pratiche per integrare l’IA in una varietà di applicazioni diverse.
Trend N. 4: gemelli digitali o digital twin
Un gemello digitale è una rappresentazione digitale che rispecchia un oggetto, un processo o un sistema della vita reale.
L’attenzione si concentra oggi sui gemelli digitali nell’IoT che potrebbero migliorare il processo decisionale aziendale fornendo informazioni sulla manutenzione e l’affidabilità, informazioni su come un prodotto potrebbe funzionare in modo più efficace, dati su nuovi prodotti e maggiore efficienza.
Trend N. 5: edge computing
Edge computing si riferisce a un’elaborazione delle informazioni e alla raccolta e consegna dei dati che sono posizionati più vicino alle fonti delle informazioni / dei dati. Secondo Gartner, l’intelligenza entrerà in una ampia gamma di dispositivi endpoint, dai dispositivi industriali agli schermi agli smartphone ai generatori di energia per automobili.
Trend N. 6: tecnologie immersive
Realtà aumentata (AR), realtà mista (MR) e realtà virtuale (VR) cambiano l’esperienza dell’utente creando situazioni coinvolgenti e immersive.
Entro il 2022, il 70% delle imprese sperimenterà tecnologie immersive per indirizzare e coinvolgere meglio i propri clienti.
Trend N. 7: Blockchain
Blockchain consente alle aziende di tracciare una transazione e lavorare con parti non attendibili senza la necessità di una parte centralizzata (ovvero una banca). Ciò può potenzialmente ridurre i costi, ridurre i tempi di regolamento delle transazioni e migliorare il flusso di cassa.
Trend N. 8: smart spaces
Uno smart space è un ambiente fisico o digitale in cui le persone, grazie alla tecnologia, interagiscono in ecosistemi aperti, connessi, coordinati e intelligenti.