Osservatorio

Un argomento che, come l’internet delle cose o IoT, è oggi sulla bocca di tutti, specialmente nel settore dell’elettronica, è l’intelligenza artificiale o “AI” come acronimo della terminologia inglese Artificial Intelligence. Si dovrà a questa tecnologia la capacità di risolvere qualsiasi problema indipendentemente dal settore applicativo. Sia esso finanziario, di marketing, attinente alle tematiche della diagnostica medica, alla guida autonoma delle auto, all’ottimizzazione dei processi produttivi, all’assistenza agli anziani ecc.

Intelligenza artificiale: un mercato in crescita per il settore dell’elettronica

In un commento di apertura a un articolo di BCC Research si legge: “Il mercato dell’intelligenza artificiale di oggi non è facile da quantificare. Oltre alla mancanza di consenso su una definizione coerente di “intelligenza artificiale” come termine, il nascente stadio di sviluppo del settore rende difficile ritagliare confini in cui un settore o applicazione finisce e un altro inizia.

Grafico sul trend e l'andamento di crescita del mercato della intelligenza artificiale fino al 2025. Fonte: Statista

AI: dati e trend del mercato

Nonostante queste difficoltà si trovano decine di ricerche di mercato che offrono numeri anche eclatanti. Secondo Statista, ad esempio, il mercato mondiale di prodotti, sistemi e hardware che in qualche modo sono legati all’argomento dell’intelligenza artificiale è stimato a poco più di sette miliardi di dollari nel 2018 ma con una crescita media annua (CAGR%) del 45% che lo porterà a 90 miliardi nel 2025.
Si trovano anche analisti di mercato che vedono il mercato ancora più interessante. Per esempio, Markets and Markets stima che nel 2017 il mercato dell’AI abbia superato, anche se di pochissimo, i 16 miliardi di dollari e sia proiettato, con un CAGR del 37%, verso i 190 miliardi del 2025.

Aumentano le acquisizioni in AI

Un altro indice del fermento del settore e delle aspettative che si attendono i colossi interessati all’argomento è rappresentato dal numero di acquisizioni che sono state lanciate dagli inizi di questo decennio a oggi. Solo Google Apple hanno portato a casa 27 start-up (14 la prima e 13 la seconda) coinvolte nello sviluppo di hardware e software per lo sviluppo di temi e soluzioni che vedono l’AI come centra.

Franco Musiari

Vuoi approfondire ciò che possiamo fare per te? Prendiamoci un caffè… Oppure…
Mandaci un messaggio