Osservatorio

L’industria globale dei semiconduttori sta fronteggiando un momento piuttosto critico: secondo i dati della società di ricerca IHS Markit, nel 2019 il settore registrerà una diminuzione  delle entrate del 13% rispetto allo scorso anno.
Ma niente allarmismi… secondo gli analisti dell’azienda, le tecnologie e la rete 5G, quando arriverà, salverà il mercato…

La rivoluzione del 5G

“Nel corso della storia del settore dei semiconduttori, ogni recessione del mercato si è conclusa con l’arrivo di un’innovazione tecnologica che ha nuovamente stimolato un forte aumento della domanda – ha dichiarato l’analista Len Jelinek – In passato, queste innovazioni hanno avuto impatti importanti, come l’avvento del World Wide Web o l’introduzione di iPhone. Ora, un’altra innovazione storica è destinata a portare cambiamenti: il 5G. Tuttavia, l’impatto del 5G si estenderà ben oltre i confini dell’industria tecnologica, influenzando ogni aspetto della società e promuovendo nuove attività economiche che stimoleranno la domanda di microchip.”
IHS Markit prevede che le entrate del mercato globale dei semiconduttori torneranno a crescere nel 2020 con un +5,9% portando a un aumento dei ricavi fino a 448 miliardi di dollari l’anno prossimo. Ciò probabilmente rappresenta un sollievo per le principali società di semiconduttori del mondo come Intel, Samsung, Taiwan Semiconductor, Qualcomm, Broadcom e altre.

Il 5G darà spinta all’elettronica

E se l’attuale flessione dei semiconduttori è stata innescata da una caduta libera nei prezzi delle memorie DRAM e NAND iniziata a fine 2018 a causa di un eccesso di offerta di componenti, di sicuro il 2019 rappresenterà il punto più basso del mercato. Le vendite riprenderanno l’anno prossimo. Secondo IHS, la ripresa sarà legata direttamente agli smartphone 5G a al mercato IoT.
IDC e Gartner concordano: il mercato degli smartphone diminuirà del 2,2-2,5% nel 2019, ma tornerà a crescere nel 2020, “spinta da una più ampia disponibilità di modelli 5G e dalla promozione di pacchetti di servizi 5G dai fornitori di servizi di comunicazione”.
Cosa ancora più importante, IHS vede il 5G come la tecnologia i grado di “favorire l’emergere di nuovi modelli di business e trasformare industrie ed economie in tutto il mondo”. Facciamo un esempio… con il 5G potrebbe cambiare il settore dell’illuminazione, con il LaaS (Lighting as a Service e il Li-Fi in applicazioni smart city). La tecnologia 5G si appresta quindi a rivoluzionare il mercato!
Secondo IHS, entro il 2035, il 5G consentirà una produzione economica compresa tra 1,3 trilioni e 1,9 trilioni di dollari nei soli Stati Uniti: “È quasi la stessa somma che i consumatori statunitensi hanno speso in automobili nel 2016”.
Il 21 e 22 novembre, al LUMI Expo di Bologna, si parlerà di IoT e 5G: protocolli, standard, tecnologie, applicazioni e opportunità di business.

Laura Baronchelli

Vuoi approfondire ciò che possiamo fare per te? Prendiamoci un caffè… Oppure…
Mandaci un messaggio